
Fondazione di Storia - onlus
1975 - 2017
L'Istituto per le Ricerche di Storia Sociale e Religiosa, fondato nel 1975 da Gabriele De Rosa e da Mariano Rumor, diviene nel 2017 una Fondazione, con l'obiettivo di promuovere la ricerca non solo nel Veneto e in Italia ma anche in Europa e in Asia.
News

Eventi
Ordinare gli spazi rappresentare la città. Vicenza attraverso la normativa urbanistica
la Fondazione di storia presenta con i curatori e gli autori questo volume che parla di urbanistica e di come si svilupperà Vicenza alla luce dei tanti cambiamenti, ma con uno sguardo rivolto anche al passato.

Eventi
Sulle tracce di Romano Guardini
la Fondazione di Storia dedica una mostra a Romano Guardini, considerato uno dei filosofi e teologi più significativi del novecento.

Eventi
Istria e Dalmazia, 1409-1797. Comunità, istituzioni e società
La Fondazione di storia, assieme a studiosi italiani, sloveni, croati e montenegrini farà il punto sulla storiografia esistente, per comprendere il governo della Dalmazia veneta come territorio di frontiera.

Eventi
Settimana con e per l'ucraina
Iniziativa che raccoglie una serie di eventi a tema Ucraina dal 24 al 30 settembre, di cui la Fondazione di storia fa parte dell'organizzazione.

Eventi
L'evoluzione del nazionalismo Russo e i suoi rapporti con l'Ucraina e le altre nazionalità
La Fondazione di Storia è tra gli organizzatori della settimana con e per l'Ucraina, per approfondirne la conoscenza guardando al suo drammatico presente, ma anche alla sua storia passata.

Eventi
La nuova modernità in cui viviamo e il nuovo Occidente di cui abbiamo bisogno
L'incontro con il prof. Graziosi si inserisce nell'ambito delle "Lezioni sull'Occidente" e intende rivedere la nostra interpretazione del passato e affrontare le sfide del presente.

Eventi
Genti di Istria, Fiume, Dalmazia e Università di Padova
La Fondazione di Storia partecipa all'organizzazione di un incontro scientifico (inizio ore 9.30), che affronta il tema dei rapporti fra le popolazioni citate in età moderna e contemporanea, con particolare riferimento alla storia del Novecento.

Eventi
L'alimentazione nella Grande Guerra
La Fondazione di storia presenta a Marostica il volume di Donatella Rasi. Si dialogherà su come la Grande Guerra abbia inciso sulle abitudini alimentari degli italiani, avviando un processo di contaminazione del gusto tra Nord e Sud.

Eventi
Non siamo una Nazione
La Fondazione di storia incontra l'autore Giorgio Bido, e dialoga con il giornalista Antonio Di Lorenzo, sul contenuto e sul percorso storico che il volume affronta intorno al concetto di nazione.

Eventi
Ricerche e testimonianze nel ventennale della Fondazione Mariano Rumor
Nel ventennale della nascita della Fondazione Mariano Rumor, la Fondazione di storia vuole ricordare lo statista vicentino, con un seminario legato alla sua figura di uomo di partito e di governo.

Eventi
Una storia nella storia. I 50 anni della Regione del Veneto. (1970-2020)
La Fondazione, a conclusione delle iniziative storiche e culturali che hanno celebrato il mezzo secolo di vita della Regione del Veneto, presenta un documentario su questi primi 50 anni, a cura del Segretario Generale Roberto Valente.

Eventi
SAN FLORIANO il culto di San Floriano nel Vicentino
La Fondazione di Storia, in collaborazione con l'Archivio di Stato, onora e festeggia San Floriano, di cui sono conservate alcune reliquie a Vicenza.

Eventi
Curare il dolore fra passato e presente
Il tema del seminario verte sul dolore, da sempre presente nella vita dell'uomo, in relazione sia ai lontani tentativi per combatterlo, che alle odierne terapie in uso.

Eventi
presentazione del volume "Uniche! le grandi donne vicentine della storia"
La Fondazione di storia con l'autore presenta il volume che propone 17 ritratti, dal terzo millennio agli antichi romani, puntando l'attenzione sulle donne vicentine dimenticate o poco note.

Eventi
Lessico delle montagne Venete
In questa occasione Filiberto Agostini, il curatore del volume parlerà della montagna nelle sue molteplici declinazioni e dialogherà su questo con altri autori del volume.

Eventi
Non dimenticarmi
L'esposizione proposta riscopre e valorizza la sezione fotografica dell'Archivio dei fratelli Savardo, conservato nella nostra Fondazione. L'installazione creata da Michele Lapini è stata realizzata con la collaborazione del Comune di Marano Vic.no.

Eventi
1918-2018 Dalla Grande Guerra alla tempesta Vaia
La nostra Fondazione è onorata di partecipare alla fase conclusiva dell'iniziativa finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri in accordo con la Regione del Veneto, per la valorizzazione dei territori colpiti da Vaia.

Eventi
Antonio Pigafetta-500 anni di stupore
La lettura drammatizzata sarà la storia di un viaggio iniziato poco più di 500 anni fa, che arriva a noi attraverso gli occhi pieni di meraviglia di questo incerto navigatore a cui nulla sembra sfuggire.

Eventi
Pastori e pecore nelle tre Venezie
L'incontro si ripromette di esplorare, con l'aiuto di esperti, storici e pastori in attività, un mondo che per secoli ha scandito stagioni e vite di intere comunità e che oggi riprende vigore grazie a nuove generazioni.

Eventi
La Madonna miracolosa di Foza
Il volume che verrà presentato sabato per voce di illustri ospiti, narra l'antica storia della statua della Madonna dell'Assunta, conservata nella chiesa parrocchiale di Foza.

Eventi
Bosnia: dal Congresso di Berlino alla prima guerra mondiale
Eventi
EUROPE DAY
La Fondazione di Storia in collaborazione con l'Istituto Storico Italiano per l'Età moderna e contemporanea ed altri Enti, organizza un video-incontro sui valori e le ragioni dell'Unione Europea, in occasione dell'Europe Day.

Eventi
Dare un ordine alla realtà. Romano Guardini tra Italia e Germania
La Fondazione di storia in questo delicato periodo storico vuole approfondire la figura di Don Romano Guardini, uno dei pensatori più importanti del Novecento.

Eventi
Popolazioni e società delle Venezie
la Fondazione di storia, Dopo la presentazione a Vicenza e a Padova del II° volume sulla storia delle Venezie, lo presenterà anche a Verona.

Eventi
Popolazioni e società delle Venezie
la Fondazione di storia, Dopo la presentazione a Vicenza del II° volume sulla storia delle Venezie, lo presenterà anche a Padova.
Eventi
La Presidenza della Repubblica e la democrazia Italiana
L'incontro si svolge in contemporanea con la cerimonia di insediamento di Sergio Mattarella, analizzando il contesto dell'attuale crisi dei partiti politici e i poteri ed il ruolo del Presidente della Repubblica nell'ambito della democrazia Repubblicana.

Eventi
Elenco detenuti politici antifascisti. Delle carceri giudiziarie di San Biagio di Vicenza
In occasione della Giornata della Memoria, la Fondazione presenta con l'autore Romeo Covolo, un importante ritrovamento archivistico delle carceri di San Biagio di Vicenza.

Eventi
Cent'anni + 1 Gigi Ghirotti
La Fondazione di storia è lieta ed onorata di aver collaborato con la Biblioteca Bertoliana, nel ricordare l'anniversario della nascita di Gigi Ghirotti, scrittore dalla lunga e impegnata militanza giornalistica.

Eventi
Sistema sanitario e salute nelle montagne venete nei tempi dell'evento Vaia e del Covid-19
La Fondazione di storia prosegue la propria ricerca e studio sulla Montagna Veneta e intende approfondire con quest'ultimo appuntamento la situazione del sistema sanitario, di fronte alle recenti emergenze: Vaia e Covid.

Eventi
Le emergenze nell'Altopiano dei Sette Comuni. Peste, Spagnola, Vaia e Covid-19
La studiosa Elisabetta Girardi presenta il suo lavoro, frutto di anni di ricerca negli archivi storici, che ha come tema l'epidemia di peste accaduta nel 1630-31, nell'Altopiano dei Sette Comuni.

Eventi
Insegnare in quota nel tempo dell'emergenza. Educare alla memoria, conservare l'identità, valorizzare l'ambiente.
Il convegno si propone di mettere a fuoco i problemi legati alle scuole delle montagne Venete, con particolare riferimento alle conseguenze della tempesta Vaia e dell'epidemia da covid.

Eventi
Neri Pozza, un inedito e altre cose che non sappiamo
La Fondazione di Storia, il 6 novembre tiene vivo il ricordo di Neri Pozza e la sua intelligenza critica e vivace come poche. e offre una giornata ad un "Vicentino da non dimenticare".

Eventi
Presentazione volume di Daniele Zovi "in bosco"
L'autore dialogherà con Guido Beltramini

Eventi
Stato delle foreste e del settore forestale in Veneto 2020
La Fondazione di storia si impegna in una tavola rotonda con alcuni studiosi, ad analizzare lo stato delle foreste a partire dal lavoro del rapporto di Veneto Agricoltura 2020.

Eventi
Bellissimo per le doti della natura e per l'industria umana
Il nostro volume sarà ospite della rassegna della sedicesima edizione "acqua neve ghiacciai" della Associazione "Senza orario senza bandiera".

Eventi
Presentazione volume "Popolazioni e società delle Venezie". Venerdì 22 ottobre ore 17
Il volume riunisce 15 saggi dedicati alla storia sociale e all'evoluzione demografica dell'ampio territorio che va dalle alpi al Po, dal golfo di Trieste a Bolzano.

Eventi
IL PIACERE DELLA MONTAGNA. Promozione e sostenibilità del turismo nella montagna veneta dopo l'evento Vaia e la crisi pandemica
Con questa iniziativa la Fondazione intende indagare le dinamiche dei flussi turistici nei contesti montani del Veneto, approfondendo nuove prospettive di sviluppo dei territori dell'Altopiano.

Eventi
Tra le acque del Vicentino
Presentazione del volume "tra le acque del Vicentino. Dal medioevo all'età contemporanea" a cura del prof. Filiberto Agostini, in collaborazione con Viacqua spa
EVENTO RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI.

Eventi
Villa e territorio: i cambiamenti nel regime agrario
Questo seminario vuole essere un punto di partenza per un approfondito percorso di ricerca storica sui rapporti tra villa rurale palladiana, i rapporti contrattuali e l'assetto del territorio.

Eventi
Protezione civile, volontariato, servizi sociali nel tempo dell'emergenza e post-emergenza
la Fondazione vuole focalizzare gli elementi di forza e di debolezza emersi nelle nostre montagne durante la gestione dell'emergenza, dando spazio agli enti e associazioni che ne sono stati protagonisti.

Eventi
L'altopiano nel cuore. Mario Rigoni Stern nel centenario della nascita
La Fondazione di Storia nel Centenario della nascita di Mario Rigoni Stern rende omaggio al grande scrittore con una giornata di studi e di ricordi di coloro che l'hanno conosciuto.

Eventi
I cambiamenti climatici tra scienza e storia
Due scienziati e due storici affronteranno il tema dei cambiamenti climatici, cercando di coglierne la dimensione storica, indagando il rapporto fra l'uomo e la natura nel passato e nel presente, con una proiezione verso il futuro.

Eventi
Le nuove sfide per il "ben-essere" dell'altopiano
La Fondazione di Storia ha organizzato, grazie al sostegno di Banca BCC di Verona e Vicenza, un convegno di studiosi e imprenditori dell'Altopiano, mirato al rilancio dell'economia montana, in un'ottica di sviluppo sostenibile e di cooperazione tra soci.

Eventi
MEMORIA DI VAIA
Voci ed esperienze dei Sindaci delle montagne Venete
L'incontro cercherà di approfondire le complesse questioni connesse all'evento Vaia dell'ottobre-novembre 2018. I Sindaci delle aree montane interessate narrano la loro esperienza, volgendo però lo sguardo verso le sfide del futuro prossimo.

Eventi
Regione del Veneto Cinquant'anni di Storia 1970-2020
I tre volumi presentano in prospettiva storica e giuridica i primi cinquant'anni della Regione del Veneto (1970-2020), ponendo l'attenzione su molteplici aspetti di notevole interesse culturale e storico sociale.

Eventi
L'acqua giusta. Il sistema portuale veneziano nel XVIII secolo
Il libro tratta dell'assetto della Laguna di Venezia nel XVIII secolo, delle modalità di accesso e di uscita dei bastimenti, della navigazione interna, delle regole e degli uomini che garantivano il movimento acqueo.
Eventi
Una sera al bar di Claudio Ronco
L'Associazione AARVI onlus in collaborazione con la Fondazione di Storia, presenta un volume del prof. Claudio Ronco, che racconta di una straordinaria intesa intellettuale e di una esperienza sensoriale a tutto campo.

Eventi
Europe from history to present. Value and cultural heritage
On the occasion of the " EUROPE DAY", held on 9th May every year to celebrate the anniversary of the "Schuman Declaration". 7th May h.11 online on Facebook and Yotube.

Eventi
L'economia del Veneto al tempo del Covid
La nostra Fondazione, in collaborazione con l'Accademia Olimpica, pone l' attenzione sulle ricadute economiche della pandemia in Veneto e nel Vicentino con un incontro. In diretta sul nostro canale YouTube.

Eventi
Memoria e storia, tra recupero del passato e comprensione del presente
Attraverso un'analisi critica della memoria come fatto individuale e delle grandi memorie pubbliche dei gravi fatti della Storia, la Fondazione presenta, indaga e confronta i volumi di G.Gribaudi e F.Focardi appena editi con Viella.

Eventi
L'Unione Europea dopo la Brexit
La nostra Fondazione, domani pomeriggio, approfondirà la storica decisione della Brexit in un incontro fra esperti, dalle ore 16 in diretta sul nostro canale youtube.

Eventi
Acque come bene comune. L'esperienza del Vicentino
Nell'attesa delle prossime "Giornate FAI di Primavera", la nostra Fondazione è stata invitata a partecipare ad un ciclo di conferenze sul tema dell'acqua, legato all'ambiente, alla cultura e al nostro territorio.
